07.02.25
Eventi
UNHCR e Lega Serie A – “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati”
In occasione della prossima giornata di campionato
![LOGO SERIE A 16-9](/images/placeholder/placeholder_16-9.png)
In occasione della 24a giornata di Serie A Enilive (9 febbraio compresi anticipi e posticipi) in collaborazione con la Lega Serie A, verrà promossa la Campagna “Coloriamo il futuro dei bambini rifugiati”, lanciata dall’ Agenzia ONU per i Rifugiati – UNHCR che ha l’obiettivo di raccogliere fondi per garantire accesso all’istruzione primaria e portare speranza nella vita di tantissimi bambini e bambine in fuga da guerre e violenze.
Fino al 23 febbraio la campagna può essere sostenuta donando al numero solidale 45588 o chiamando da rete fissa.
Dei 14,8 milioni i bambini rifugiati in età scolare, quasi la metà non ha la possibilità di andare a scuola. L’istruzione è fondamentale per il futuro di tutti, ma per i bambini rifugiati lo è di più: può salvare la loro vita. Soprattutto durante le emergenze umanitarie, la scuola, infatti, protegge i bambini rifugiati, riducendo i rischi di reclutamento forzato in gruppi armati, di lavoro minorile, di sfruttamento, di violenza sessuale e di genere, di gravidanze e di matrimoni precoci.
I fondi raccolti con la campagna andranno a sostenere il programma “Primary Impact” di UNHCR in 26 Paesi del mondo che mira a garantire l`accesso alla scuola primaria a 250 mila bambini e bambine entro il 2027 e ad assicurare che altri 500 mila iscritti non abbandonino l’istruzione. Fra i vari interventi previsti nel programma: il miglioramento delle infrastrutture scolastiche attraverso la costruzione di aule e la fornitura di banchi; la fornitura di materiali didattici; l’assistenza economica per consentire alle famiglie di affrontare le spese legate alla scuola; la formazione degli insegnanti; il sostegno per la salute mentale dei bambini.
In occasione dell’24ª giornata di campionato, in programma da venerdì 7 a lunedì 10 febbraio, tutte le squadre della Serie A Enilive scenderanno in campo per supportare UNHCR invitando tutti i tifosi a contribuire con una semplice donazione. In tutti gli stadi, inoltre, sarà trasmesso sui maxi-schermi il video dell’iniziativa, mentre in televisione andrà in onda la grafica dedicata “#Coloriamoilfuturo – Dona ora al 45588” poco prima del fischio di inizio di ogni gara.
Ancora una volta, tra i testimonial dell’iniziativa ci sono due grandi campioni del calcio italiano, Demetrio Albertini e Giuseppe Bergomi, insieme al giocatore della Juventus Timothy Weah e alla schiacciatrice del Vero Volley Milano Myriam Sylla. Si ringrazia la Scuola Germanica di Milano che con generosità ha partecipato al progetto mettendo a disposizione i propri spazi per la realizzazione dei video con i testimonial e il personale a supporto.
Come donare
Fino al 23 febbraio 2025 la campagna può essere sostenuta inviando un SMS al numero solidale 45588 o chiamando da rete fissa. Il valore della donazione sarà di 2 euro per ciascun SMS inviato da cellulari WINDTRE, TIM, Vodafone, Iliad, PosteMobile, Fastweb, Coop Voce, Tiscali. Sarà di 5 o 10 euro per le chiamate da rete fissa TIM, Vodafone, WINDTRE, Fastweb, Tiscali, Geny Communications e, sempre per la rete fissa, di 5 euro Convergenze, PosteMobile.
È possibile donare anche mediante:
bonifico bancario intestato a UNHCR IBAN: IT84R0100503231000000211000
Causale: Coloriamo il futuro
bollettino postale sul conto corrente postale intestato a UNHCR Numero: 298000
Causale: Coloriamo il futuro
Sito Web: https://sostieniunhcr.it/campagna_coloriamo_il_futuro
UNHCR - L’Agenzia ONU per i Rifugiati
L`UNHCR, Agenzia ONU per i Rifugiati, è un`organizzazione globale dedicata a salvare vite umane, proteggere i diritti e costruire un futuro migliore per le persone costrette a fuggire dalle loro case a causa di conflitti e persecuzioni. Guida l`azione internazionale per proteggere i rifugiati, le comunità costrette a fuggire e le persone apolidi. Fornisce assistenza salvavita, aiuta a salvaguardare i diritti umani fondamentali e sviluppiamo soluzioni che garantiscano alle persone un luogo sicuro chiamato casa, dove possano costruirsi un futuro migliore. Lavora anche per garantire che agli apolidi venga riconosciuta una nazionalità. Lavora in oltre 130 Paesi, utilizzando la propria vasta esperienza per proteggere e assistere milioni di persone.
Supporti di comunicazione
Il presente comunicato, tutti i video e le immagini prodotti per la campagna sono disponibili per la stampa e scaricabili a questo link.